Wine & The City 2016: Vino, Arte, Design e Poesia

Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Procedendo nella navigazione accetti la nostra politica sui cookie. Per Maggiori informazioni clicca qui | Ok |
Il Moio 57 deve il suo nome alla straordinaria vendemmia del 1957, che si ottenne a Mondragone. Abbinamenti: Carne alla brace, Miele, Salumi, Formaggi e Cacciagione.
Falanghina: Nel Sannio, fin dall’epoca romana si coltivava la vite col metodo della Falanga. Da qui il nome Falanghina. Abbinamento: Uova e torte salate, Antipasti di pesce, pasta con sughi e verdure.
Nel cuore dell’Irpinia nasce il Rubrato, vino che esprime la piacevolezza dell’Aglianico in gioventù. Abbinamenti: Primi a base di carne, risotti di terra, Carne arrostita, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
La falanghina è un vitigno molto antico, originario delle pendici del Taburno e di alcune zone dei Campi Flegrei ma da alcuni decenni è famosa anche la produzione eseguita a Sant'Agata de' Goti. Abbinamento: Pesce, dolci salati, primi a base di verdure e sughi.
La sua antica ricetta comprende ben 56 varietà di erbe, frutti, radici e spezie, il tutto lasciato in infusione di alcol.
Di colore arancio vivace, ha un gusto dolce-amaro inconfondibile, grazie ad una ricetta segretissima e mai variata, che prevede infusioni di pregiate materie prime, erbe e radici in perfetta armonia. Altro punto di forza la sua leggerezza alcolica, solo 11 gradi.
ABSOLUT VODKA è composta esclusivamente di ingredienti naturali ed è priva di zucchero aggiunto.
Il Bitter Campari è un bitter alcolico ottenuto dall'infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcol e acqua; ha un aroma intenso ed un colore rosso rubino.
La Sambuca è un liquore all' anice italiano, di solito incolore. La sua varietà più comune è spesso definita come sambuca bianca per distinguerla da altre varietà che sono idi colore blu (sambuca nera) o rosso brillante (sambuca rosso).
MARTINI Bianco è fresco e agrumato. Il suo ingrediente principale è il vino bianco, addolcito con zucchero e miscelato con erbe aromatiche, spezie dolci e floreali.
Cristallina e purissima, cede al naso sensazioni floreali e speziate, di erbe aromatiche, pepe bianco e ricordi di cioccolato. Al palato è morbida e vellutata, pienamente corrispondente all’olfattiva, con bella chiusura delicata.
Di colore giallo paglierino tenue con sfumature verdi che evidenziano la sua vivacità e freschezza. Aromi dolci di pomacee e fiori bianchi; al gusto esprime note aromatiche di calore e freschezza con percezioni pseudodolci.
Dai nobili vitigni di Montepulciano e Sangiovese allevati con cura sulle colline marchigiane si ottiene questo vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee nel tempo mutanti all’aranciato. Armonicamente complesso, vinosofruttato, floreale evolvendosi all’etereo. Al gusto secco, giustamente tannico con corpo spiccato
Da uve Passerina in purezza, un antico vitigno autoctono delle Marche. Vino elegante e molto equilibrato di colore giallo paglierino con delicati riflessi dorati. All’olfatto note dolci e fiori bianchi, ottima corrispondenza al palato, con percezioni varietali ampie e finale aromatico molto lungo.
Uve di lacryma, vinificate con moderne tecniche, danno origine a questo vino rosso intenso dalle sfumature violacee dai profumi di frutti del bosco e dal sapore gradevole di medio corpo.
Al palato si apprezza una notevole pienezza di corpo con netto richiamo alla sensazione di mandorla. Il finale è lungo e persistente, sostenuto da una piacevolissima acidità.
Riscoperto oggi dalla passione di pochi vignaioli, raro e prezioso, capace, anche con gli anni, di sprigionare intensa personalità evocando sensazioni eteree e persistenti. Personalità e potenza esaltate dalla fermentazione in nobili legni di questo prodotto, esempio di memoria storica e nuova sapienza eroica.
Liquore cremoso, dalla spiccata personalità, prodotto con latte di bufala raccolto nella zona di origine della mozzarella di bufala campana DOP.
Questo inedito distillato d'uva barricato abbina egregiamente freschezza e complessità. Il packaging giovane e innovativo ne fa un prodotto con una spiccata personalità.
Versatile e trendy è l’ingrediente ideale per tutti i cocktail e la compagna perfetta per animare le feste e lasciare senza fiato i dancefloor di tutta Italia.
Versatile e trendy è l’ingrediente ideale per tutti i cocktail e la compagna perfetta per animare le feste e lasciare senza fiato i dancefloor di tutta Italia.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si apre con un complesso bouquet di erbe aromatiche, rosmarino e timo, nespola, ribes bianco, ginestra e note saline. In bocca è golosamente sapido, con un corpo rotondo ma slanciato nella spina dorsale acida che conduce verso un lungo finale di miele. Ottimo con antipasti e primi piatti a base di pesce.
Grappa Vapore evoca tanto nella forma quanto nei contenuti atmosfere di calda convivialità. Nella versione 'Barricata' è contenuta una selezione di grappe, affinate in piccole botti di rovere di Slavonia. Il colore ambrato anticipa i caldi sentori di vaniglia, tabacco e legno
Il Moio 57 deve il suo nome alla straordinaria vendemmia del 1957, che si ottenne a Mondragone. Abbinamenti: Carne alla brace, Miele, Salumi, Formaggi e Cacciagione.